Title Image

Aree di Intervento

Integrazione del maschile e del femminile

La nostra società è di impronta patriarcale, quindi l’energia maschile tende a predominare su quella femminile. Questo eccesso di maschile dà luogo a rilevanti conseguenze, quali la tendenza ad agire per un interesse personale e in modo competitivo, oltre ad un’attenzione rivolta in via prioritaria verso il mondo esterno. L’energia femminile, naturalmente proiettata verso l’intuizione, l’introspezione e la collaborazione, risulta sacrificata. Di conseguenza, l’uomo sente di ‘girare a vuoto’, rincorrendo un benessere che non raggiunge neppure quando ottiene soddisfazioni esterne. Al contempo, la donna avverte il bisogno di un ritmo più calmo e di una condivisione fra pari che l’orientamento verso obiettivi dettati dalla società sembra non consentire più. L’integrazione dell’energia femminile nell’uomo e di quella maschile nella donna può non soltanto portare ad un aumentato benessere generale, ma anche aiutare in situazioni specifiche come la difficoltà di rapporto con un figlio o la sterilità di coppia

Trasformazione della coppia in crisi

Nella vita di coppia, anche quella che è sempre stata salda, può arrivare il momento della crisi. Si può insinuare una sensazione di distacco, un senso di vuoto, oppure il desiderio di un partner con caratteristiche diverse da quello che abbiamo scelto. Questa presa di consapevolezza è dolorosa non perché significhi necessariamente la rottura della coppia ma perché la sensazione di dolore è una spia che richiede la nostra attenzione, spingendoci ad intervenire. Può però sorprendere scoprire che l’azione richiesta non è nei confronti dell’altro ma verso noi stessi. La persona in crisi con il partner è chiamata ad analizzare più in profondità alcune delle sue dinamiche interiori che hanno condotto al momento di difficoltà, evitando di gettare sull’altro la piena responsabilità dello smarrimento.

Ti condurrò, da solo o insieme al tuo partner, ad esplorare le cause dell’allontanamento in modo che tu ritrovi, grazie al tuo sentire e ad una rinnovata consapevolezza, la forza di volontà necessaria per uscire dalla crisi. Farò leva sui tuoi bisogni, sui tuoi valori e sugli elementi che sono il collante della tua unione con l’altro affinché tu possa comprendere il messaggio profondo nascosto dietro alla difficoltà.

Gli strumenti che potrò utilizzare sono, oltre a quelli che trovi nell’apposita sezione del sito, anche il metodo fondato sulla teoria delle quattro polarità affettive elaborata dal dott. Alfonso Sassolini. L’individuazione delle quattro tipologie di relazioni d’amore su cui si fonda questa teoria, due di natura paritetica (sposo-sposa e amico-amica) e due di natura asimmetrica (padre-figlio e madre-figlia), contribuisce a fare luce sulla natura di uno specifico rapporto di coppia, consentendo di anticiparne i probabili aspetti di debolezza e al contempo di coglierne gli spazi di crescita.

Apertura verso la spiritualità

Il mondo visibile è soltanto una porzione della realtà di cui siamo formati e che ci circonda. Questa è la parte materiale e corporea, della cui esistenza non dubitiamo. Al contempo però esistono dimensioni, ossia il corpo eterico, l’Anima e lo Spirito che, sebbene invisibili, hanno sul nostro equilibrio e benessere un rilievo non minore della realtà materiale. Tra i numerosi percorsi che aprono una porta sul mondo dello Spirito, io ne propongo alcuni ispirati alla Scienza dello Spirito elaborata da Rudolph Steiner. Questo Maestro ci ha lasciato un’eredità ricchissima di strumenti che, se utilizzati in modo continuativo, con disciplina e apertura di cuore, portano ad una conoscenza profonda di sé e del cosmo, riscoprendone l’intima sacralità.

Puoi aprirti alla visione di te stesso come di un essere spirituale che sta vivendo un’esperienza umana. Questo percorso si avvale, tra l’altro, dei ‘sei esercizi fondamentali’ di Rudolph Steiner (controllo del pensiero, azione inutile, equanimità, apprezzamento, apertura spregiudicata e armonia), per guidarti verso una modalità di interazione con te stesso e il Tutto che sia poggiata sulla devozione e la gratitudine, nella consapevolezza che il fondamento dell’esistenza non è la mia volontà bensì quella di Colui che mi ha mandato.