Title Image

Il Counseling

Il counseling è un'attività volta al miglioramento della qualità della vita della persona, grazie al sostegno che il professionista offre ai punti di forza del Cliente nel corso di uno o più colloqui.

Gli elementi fondamentali del counseling

L’ascolto non giudicante

l’ascolto attraverso il sentire del cuore, quindi senza il ricorso a schemi ripetitivi tipici della mente

L’empatia

il sentire ciò che l’altro sente, andando verso ciò che si cela dietro le parole o i gesti, per avvicinarsi all’autenticità

L’intuizione

la capacità di percepire il significato e l’essenza delle parole dell’altro senza l’aiuto del ragionamento

Counseling

La segretezza

tutto ciò di cui il Counselor viene a conoscenza in relazione al Cliente è soggetto a segreto professionale, salvo quanto previsto dalle norme vigenti

Il counseling è una professione non regolata da uno specifico ordine professionale e

 pertanto disciplinata dalla Legge 4 del 2013

L’attività di counseling è vicina alla psicoterapia ma da questa si differenzia per alcuni aspetti sostanziali:

  • il rapporto tra Counselor e Cliente è di natura paritaria, in quanto il primo accompagna il secondo alla scoperta delle risorse interiori necessarie per affrontare una difficoltà temporanea, senza tuttavia procedere ad una ristrutturazione profonda della personalità. Il modello psicoterapeutico si avvicina invece al rapporto medico-paziente.
  • lo Psicoterapeuta fonda la sua attività principalmente sulla formulazione di una diagnosi e l’applicazione di una terapia che deriva da teorie e protocolli predefiniti, attingendo a dati cognitivi. Il Counselor invece muove dalla convinzione che ogni individuo è un mondo a sé stante per il quale non esistono schemi già noti. Egli poggia il suo operare soprattutto sulla conoscenza intuitiva di ciò che può essere utile al Cliente.
  • il counseling esclude la patologia come settore di intervento. Pertanto il Counselor non formula diagnosi e non mira ad operare una riorganizzazione profonda della personalità del Cliente, prestandosi per interventi di breve termine.

Il sostantivo counseling deriva dal verbo inglese to counsel, che significa consigliare. Questo termine nasce negli Stati Uniti nei primi anni del secolo scorso e si consolida grazie agli psicologi Carl R. Rogers e Rollo May, che iniziano ad utilizzarlo in riferimento ad attività di aiuto. Arriva in Italia attorno agli anni ’80 quando nascono le prime associazioni di categoria e scuole di formazione, ma la sua diffusione avviene solo negli ultimi anni.

Specificità del Counseling Olistico

Il counseling olistico prende in considerazione l’interezza della persona, che è formata non soltanto dal corpo fisico ma anche dal corpo eterico (o mentale), dall’anima (o corpo astrale) e dallo spirito (o corpo spirituale). Quindi mira ad affrontare il momento di difficoltà attraverso le sue espressioni a livello di tutti e quattro i corpi.

Quanto agli strumenti di intervento, il counseling olistico predilige

tecniche di presenza (mindfulness), visualizzazioni guidate e meditazione

esercizi di respirazione, rilassamento e consapevolezza corporea, quali il grounding

trattamenti a livello dei corpi sottili (cioè del corpo eterico, animico o spirituale)